La Società di Studi Fiumani riedita l’opera di D.L. Massagrande ITALIA E FIUME 1921-1924, a cura di G.Stelli ed E.Loria per la casa editrice Musa Talìa.
Il libro “Italia e Fiume 1921-1924” di Danilo L. Massagrande tratta della breve e travagliata storia dello Stato Libero di Fiume nel periodo compreso tra il 1921 e il 1924.
In particolare, l’opera analizza le complesse vicende politiche e diplomatiche che caratterizzarono l’esistenza di questa entità statale, nata in seguito al Trattato di Rapallo del 1920. Il libro copre il periodo che va dal cosiddetto “Natale di sangue” del 1920 (gli scontri che posero fine all’occupazione dannunziana) fino all’annessione di Fiume all’Italia nel 1924.
Tra i temi affrontati nel volume si possono annoverare:
- Le difficoltà del governo dello Stato Libero di Fiume.
- I rapporti tesi e complessi con il Regno d’Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (la futura Jugoslavia).
- Le lotte interne tra le diverse fazioni politiche fiumane (autonomisti, annessionisti filo-italiani, ecc.).
- Il ruolo e l’influenza del nascente movimento fascista italiano nelle vicende fiumane.
- Le dinamiche internazionali e le pressioni delle grandi potenze sulla “questione fiumana”.
- Il progressivo percorso che portò alla fine dell’indipendenza dello Stato Libero e alla sua incorporazione nel Regno d’Italia.
L’opera di Massagrande si basa su documenti e fonti storiche per ricostruire questo significativo e turbolento capitolo della storia del confine orientale italiano e dei rapporti italo-jugoslavi nel primo dopoguerra.
Clicca qui per scaricare un estratto.