
Società di Studi Fiumani
Archivio museo storico di Fiume
La storia
L’Archivio Museo storico di Fiume della Società di Studi Fiumani, riconosciuto dalla legge 92/2004 “Il Giorno del Ricordo”, è tra le più importanti istituzioni che si occupano di studiare e far conoscere l’esodo fiumano, istriano e dalmata, che ha costretto dopo il secondo conflitto mondiale circa 300.000 mila italiani ad abbandonare le proprie abitazioni e altri beni, per restare italiani e liberi dall’oppressione del regime jugoslavo che aveva occupato militarmente quelle terre. Far conoscere attraverso gli studi e le ricerche i drammi a lungo dimenticati degli esuli giuliano-dalmati, promuovendo nel contempo il dialogo interculturale con le terre di origine, rappresenta il nocciolo della nostra impresa culturale.

Visita il Museo di Fiume
Situato nel quartiere Giuliano Dalmata di Roma, non lontano dall’Eur, il Museo storico di Fiume racconta la storia di tanti italiani fuggiti dalle terre cedute con il trattato di Parigi del 1947 e la storia di una città che si è sempre sentita libera.

News
Attività, iniziative e pubblicazioni dell’Archivio Museo
Disponibile il numero 48 della rivista Fiume
E’ disponibile interamente il numero 48 della rivista Fiume, che ricorda i 70 anni dalla pubblicazione in esilio. Vengono riepilogati tutti gli avvenimenti a cui la Società di Studi...
Disponibile il numero monografico della Rivista Fiume (n.47/2022) Atti del Convegno La Cultura Italiana a Fiume
Viene reso disponibile il numero monografico 47 della Rivista Fiume n.47 del 2022 con gli Atti del Convegno La Cultura Italiana a Fiume. Presto sarà reso disponibile l’intero numero....
Progetti di digitalizzazione – Società Studi Fiumani con Regione Lazio
Progetti realizzati con il Contributo della Regione Lazio Direzione Cultura, Politiche giovanili e Lazio creativo ai sensi della L.R. 13/2018 Sviluppiamo continuamente progetti grazie al contributo della Regione Lazio....
Giorno del Ricordo
Ogni anno in occasione della solenne celebrazione il Presidente della Repubblica Italiana ricorda gli esuli e le vittime con un discorso solenne. Qui i testi integrali delle parole per «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».
